Ti piacerebbe decorare la tua casa come farebbe un esperto? Sei nel posto giusto!
Oggi voglio condividere con te alcuni piccoli trucchi che puoi fare tuoi per innalzare l’aspetto dei tuoi spazi!
Non serve cambiare tutto e spendere una fortuna, a volte basta davvero poco sistemando quello che si ha diversamente!
Ci sono delle piccole attenzioni che faranno la differenza!
Vediamone qualcuna:
– COMBINAZIONI SU CONSOLE, MADIE E CREDENZE
Solitamente questi mobili hanno una superficie lunga e stretta, e una combinazione che ha sempre un effetto sofisticato è quella di mettere una lampada, un vaso e una ciotola, un vassoio, o due-tre libri impilati in mezzo.
Questa composizione risulta armoniosa e crea simmetria, pur non essendo simmetrico in maniera letterale!
Le differenze altezze danno un po’ di ritmo e la ciotola, o il vassoio centrale possono fungere da spazio contenitore (in entrata da svuota tasche per esempio.
Partendo da questa composizione base puoi aggiungere altri elementi, e se appoggiata al muro puoi aggiungere uno specchio o dei quadri, appesi o appoggiati!
È importante, quando si fanno delle composizioni, usare forme, dimensioni e altezze diverse in modo che nessuno elemento competa con l’altro, ma ognuno sia valorizzato dall’altro.
Questo modo di decorare funziona sempre, non importa lo stile scelto!
(credits: halfway_wholeistic; Canva)
– USA ELEMENTI PRATICI/MULTIFUNZIONALI
È importante decorare usando anche elementi che siano pratici!
Ovvero elementi che, per esempio, possano anche essere contenitori, o magari giochi (come una bella scacchiera)!
Tra gli elementi pratici ci sono anche le candele, che sicuramente sono decorative, ma possono anche creare atmosfera quando accese e magari profumare!
Non mettere in mostra solo cose belle, ma anche utili e rendere la casa più funzionale!
Avere una bella scacchiera, come accennato prima, è sicuramente decorativo, ma promuove anche la convivialità, la voglia di giocare e passare un momento insieme!
Una cesta, lo abbiamo visto più volte, porta trame e calore, ma serve anche per mantenere l’ordine!
Decora sempre con intento, non limitandoti all’estetica!
(credits: white.at.home; mcgeeandco.com)
– DAI IMPORTANZA AI LIBRI
Se sei un amante di libri cerca di dare loro importanza.
Va benissimo avere una libreria piena (soprattutto se ne hai tanti), ma cerca di dare valore a quelli più importanti in ambienti come il soggiorno.
Fai composizioni di 2-3-5 libri insieme ad altri oggetti per creare qualcosa di speciale e intenzionale.
Puoi mettere il libri in posizione verticale, ma anche orizzontale, magari con un oggetto sopra, per giocare con le altezze.
Lo puoi fare su dei ripiani di una libreria, ma anche su una consolle o sul tavolino del soggiorno.
Puoi raggrupparli per colore e dimensione, in accordo o anche in contrasto con gli oggetti che metterai loro accanto.
(credits: kassavello.com; abigailahern.com)
– USA PIANTE-RAMI
Un modo per dare immediatamente l’idea di un look studiato è quello usare piante, ma soprattutto rami con foglie o fiori.
Sono davvero scenografiche richiedono poca cura (vanno bene anche per i pollici neri!) e, se sei una persona che va in giro per parchi e boschi, può essere addirittura gratuita!
Un bel vaso con una composizione di lunghi rami con foglie attira subito lo sguardo e da un tocco sofisticato e dinamico all’ambiente!
Se è vero che esistono piante finte che sembrano vere a maggior ragione si trovano questi rami!
Richiedono ancora meno cura del ramo vero, li puoi mettere via e cambiare a seconda della stagione… sono davvero pratici!
Se c’è uno spazio in casa dove ti sembra manchi qualcosa, quello è il posto ideale per mettere un bel vaso con questi rami!
(credits: @thomas.melhorn; studio-lifestyle.com)
– CUSCINI E COPERTE
Per dare un senso di un ambiente sofisticato e studiato, è importante avere qualche cuscino e magari una bella coperta sul divano, che altrimenti risulterebbe anche un po’ triste!
Anche in questo caso è importante fare delle composizioni, usando dimensioni, colori, grafiche e anche texture diverse!
Non devi riempire tutto il divano, ovviamente, il rischio è poi di non sapere dove sedersi!
Raggruppa cuscini anche di forme differenti, per esempio due cuscini quadrati di dimensioni diverse con un rettangolare.
Avere dimensioni, forme e trame differenti da un po’ di ritmo e movimento al divano, ogni cuscino complementa l’altro e non va in “competizione”.
Fai attenzione anche che i cuscini siano belli paffutelli per dare la sensazione di accoglienza.
Non dimenticarti anche di aggiungere anche qualche coperta, sia sul divano che, perché no in una cesta accanto.
Anche questo crea un po’ di movimento, di calore e da un senso di confort all’ambiente.
Il discorso vale anche per il letto ovviamente, anche se è una stanza più intima e riservata, entrare e vedere un letto accogliente aiuta il rilassamento.
(credits: Amber-Interiors; studio-mcgee.com)
– PICCOLO SUGGERIMENTO
Non tutto deve essere il punto focale.
Capita di vedere stanze in cui ci sono tante cose che attirano l’occhio, si tende a cercare sempre mobili e complementi speciali.
Questo rischia di creare una tensione visiva in cui tutto compete per essere protagonista!
Alle volte pezzi ordinari, sapientemente posizionati e valorizzati possono fare la differenza!
E se c’è un pezzo davvero speciale allora metti quello al centro e rendi tutto il resto un po’ più neutro, se no gli toglierai l’importanza che merita.
(credits: @lisadesignstudio; etsy.com)
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile, nel caso non esitare a condividerlo con qualcuno a cui pensi possa interessare, ne sarò onorata e mi aiuterà a farmi conoscere.
Se senti che la tua casa, o qualche ambiente di essa, non ti rispecchia abbastanza non aspettare oltre, torna ad innamorarti della tua casa e prenota la tua consulenza!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!