camera piccola

La camera da letto piccola è tra gli ambienti più sfidanti da arredare perché è quella che ha anche i mobili più ingombranti, come il letto, di cui non puoi fare a meno!

Vediamo quindi come fare quando si ha una camera da letto piccola e la si vuole rendere funzionale e accogliente!

– DAI PRIORITÀ ALL’ESSENZIALE

Se la camera da letto è piccola non è il caso di riempirla troppo, rischierebbe di essere soffocante!

Letto e armadio sono l’essenziale, di cui non puoi fare a meno, il resto è un di più!

La cassettiera, per esempio, può essere integrata nell’armadio!

Valuta la corretta misura di questi elementi, non solo riguardo grandezza della stanza, ma anche quella adatta alle tue esigenze.

Mi spiego: se sei single non vale la pena prendere un letto da due piazze, potresti optare per una piazza e mezza o, volendo, quei un letti singoli che, oltre a testiera e pediera, hanno anche una spalliera.

Questi letti, con i giusti cuscini, si trasformano in divano durante il giorno e questo può essere utile se la stanza viene usata anche per altro, come lo studio!

Lo stesso vale per la lunghezza, se non sei un giocatore di palla canestro, puoi prendere un letto da 1,90m anziché da 2,00m.

In spazi piccoli anche 10 cm possono fare la differenza.

Posiziona tutto in modo da avere uno spazio adeguato per il passaggio e per accedere a tutto con facilità!

(credits: Elizabeth Roberts Architects; leroymerlin.it)

– SFRUTTA LE ALTEZZE

Soprattutto per l’armadio, sfrutta le altezze anziché la larghezza.

Anche se ci fosse lo spazio per un armadio medio grande, cercalo più piccolo, ma più alto.

Lo spazio per riporre le tue cose sarà lo stesso, ma ci sarà più respiro nella stanza, eventualmente sfruttabile per qualche altro elemento.

Puoi anche decidere per usare un armadio a ponte per sfruttare tutta la parete del letto e dare respiro al resto della stanza.

Potresti pensare a mettere delle mensole anche sopra la porta, sempre per avere maggior spazio per riporre.

(credits: svenskfast.se; thatssogemma.com)

– ATTENZIONE AI COMODINI

In uno spazio piccolo i classici comodini potrebbero non starci, ma come detto altre volte non è un buon motivo per non averli!

È infatti importante avere qualcosa su cui appoggiare anche solo la sveglia o un libro, o anche il pacchetto di fazzoletti.

Tutto può fungere da comodino, anche una sedia o uno sgabello (ovviamente se sposa lo stile scelto!)

Puoi anche decidere per due mensoline ai lati, un cubotto, un piccolo cassetto sospeso.

E se proprio diventa difficoltoso, puoi mettere una mensola grande sopra il letto!

Ovviamente se sei single puoi anche decidere di avere un solo comodino, anche nel caso di un letto a due piazze!

A livello estetico, sai che puoi anche optare per due tipologie di comodini diversi, ma se vuoi una relazione paritaria i comodini, secondo il Feng Shui, devono essere uguali!

(credits: Fabmood.com; mykidstime.com)

– MOBILI SEMPLICI E LINEARI E MULTIFUNZIONALI

Lo abbiamo visto anche quando abbiamo parlato di casa piccola in generale, per non appesantire la stanza è buona cosa prendere mobili dalle linee semplici e minimali!

E magari che siano sollevati da terra, per poter almeno intravedere lo spazio sottostante e dare l’impressione di un ambiente più grande.

Per esempio avere una mensola o un cassetto appeso come comodino permette di sfruttare lo spazio sottostante, magari con una cesta che oltre ad essere decorativa ti darà altro spazio per riporre.

In una camera da letto piccola potrebbe essere comodo avere un letto contenitore o un letto con cassettoni.

Questo però appesantisce un po’ l’ambiente (oltre a non essere il massimo a livello di Feng Shui perché non lascia fluire liberamente l’energia).

Ovviamente sempre tenendo a mente alle tue esigenze, valuta la possibilità di un letto con gambe e poi eventualmente mettere delle scatole (magari con ruote) sotto

Le scatole saranno più  nascoste sotto il letto e questo farà intravedere un po’ di pavimento sotto il letto, cosa che ingrandirà visivamente lo spazio.

Questo aiuterà anche le pulizie, perché le scatole saranno facilmente spostabili e anche l’energia fluirà meglio!

(credits: zevemomo.com; joyfulderivatives.com)

– COLORI

I colori chiari, come sai riflettono al meglio i colori e sicuramente aiutano a rendere la stanza ariosa e luminosa.

Però come abbiamo visto per la camera da letto i colori scuri possono essere un’ottima opzione.

Questo perché i colori scuri danno profondità e sono avvolgenti, regalando la sensazione di un abbraccio!

Inoltre il fatto che non riflettano la luce sono anche di aiuto per favorire il sonno.

La cosa a cui bisogna fare attenzione, sia che si scelgano colori chiari che di colori scuri, è evitare i forti contrasti che creano una sorta di confine e rimpiccioliscono visivamente gli spazi.

Un’altra accortezza nella scelta dei colori è quella di evitare i colori vividi, se non a piccole dosi in piccoli elementi.

Questo perché sono eccitanti e non favoriscono il buon riposo!

Colori ottimi per la camera da letto sono i verdi, i blu, i marroni in tutte le loro sfumature dalle più chiare, quasi neutre a quelle più scure!

(credits: cocolapinedesign.com; Jotun)

– SPECCHI

In una camera da letto lo specchio non dovrebbe mai mancare, soprattutto se è la stanza dove ti vesti… è importante darsi una controllata prima di uscire!

Se la camera è piccola diventa essenziale anche per ingrandirla visivamente e aumentare l’apporto di luce.

Un’ottima posizione sarebbe di fronte alla finestra, ma non lo è a livello di Feng Shui, perché rimanda indietro l’energia, quindi meglio che sia almeno angolare.

Sempre parlando di Feng Shui è anche importante che dallo specchio non si veda il letto e chi ci dorme.

Questo perché riflettendo energia, potrebbero causare insonnia o interferire con un riposo tranquillo.

Se proprio non è proprio non c’è una posizione che non riprenda il letto e non vuoi rinunciarci, prova a coprirlo di notte!

(credits: @obsessed4interiors; spazifluidi.it)

– ILLUMINAZIONE

La luce, me lo hai sentito dire tante volte è fondamentale sempre!

Se è vero, come detto prima che si possono tranquillamente usare colori scuri in camera da letto, anche se piccola, perché sono avvolgenti e rassicuranti, è vero che perché sia accogliente deve comunque essere correttamente illuminata!

La luce naturale è sempre la migliore e quella preferibile, quindi fai attenzione a non coprire finestre o porte finestre con mobili o tende pesanti.

Usa tende leggere, molto filtranti per sfruttare la luce al massimo.

Se ami il doppio tendaggio, utile tra l’altro in camera da letto per evitare che luci notturne possano disturbare il sonno, fai in modo che, quando aperte, coprano solo il muro e lascino completamente libere le finestre.

Poi progetta bene la luce artificiale.

Non ti stupirai se ti dico che è importante avere più punti luce, una luce generale, magari dimmerabile e poi altri punti luce, sicuramente vicino al letto, e poi magari vicino all’armadio.

La luce deve essere calda, morbida e soffusa in modo da favorire il rilassamento!

Per la luce vicino al letto, se hai solo delle piccole mensole, per non “rubare” spazio, usa luci a muro, anche questo è sfruttare le altezze, come suggerito al punto due!

(credits: tlcinteriors.com.au; thathomebirdlife.com)

– ORDINE

Te lo aspettavi questo punto vero?

Sì l’ordine è davvero importante in una camera da letto piccola, prima di tutto perché il disordine rimpicciolisce visivamente la stanza, ma anche perché la rende tutt’altro che invitante!

Una stanza con meno mobili (come detto al primo punto) e oggetti, che siano funzionali e scelti con intenzione, ben ordinata sarà senza dubbio più accogliente e invitante!

Anche a livello Feng Shui il disordine drena le energie e quindi disturba il sonno!

(credits: laredoute.com; heygraceann)

– VESTI IL LETTO

Ogni volta che parlo di camera da letto sottolineo l’importanza di vestire il letto.

Non servono tante cose, anche perché potrebbero soffocare un po’ l’ambiente!

Ma non rinunciare a qualche cuscino decorativo e magari una bella coperta al fondo del letto.

Il letto sarà super invitante e renderà la stanza, anche la più piccola davvero elegante e accogliente.

(credits: StyleRoom.se; apartmenttherapy.com)

– PIANTE E PROFUMI

Ultimo, ma non meno importante, per rendere la camera da letto accogliente sono piante e aromi!

Non importa quanto piccola sia la stanza, queste due cose non dovrebbero MAI mancare!

Per i profumi basterà un piccolo diffusore di aromi o quelle piccole boccettine con i bastoncini, si possono mettere sul comodino, senza perdere troppo spazio.

Per basta una foglia, qualche bel ramo, sempre in un piccolo vaso o sfruttare le altezze e appenderle o appoggiarle a delle mensole!!

(credits: bloglovin.com; amazon)

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile, nel caso non esitare a condividerlo con qualcuno a cui pensi possa interessare, ne sarò onorata e mi aiuterà a farmi conoscere.

Se senti che la tua casa, o qualche ambiente di essa, non ti rispecchia abbastanza non aspettare oltre, torna ad innamorarti della tua casa e prenota la tua consulenza!

This post is also available in: Inglese

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *