Articoli

Dare carattere alla propria casa non è sempre facile.

Spesso si va in un mobilificio e si compra più o meno tutto l’arredamento nello stesso stile, e si dipingono le pareti solo di bianco, così si ha la certezza che tutto sia assolutamente armonioso!

E’ sbagliato?

Assolutamente no, ci mancherebbe!

Non ci sarà nulla che “disturba” né chi abita in casa, né chi viene come ospite.

La maggior parte delle volte, però, questa non è una scelta ponderata, bensì una NON scelta, la decisione più facile per non rischiare di sbagliare!

E questo è un peccato!!!

Perché?

Perché ci si stuferà molto presto!

La casa, infatti, non rispecchierà a pieno il carattere di chi la abita!

Va da se che non si possono mettere tante cose, magari di diversi colori, in maniera del tutto casuale, il pugno in un occhio sarà davvero visibile e in qualche modo fastidioso.

Allora come fare per creare ambienti unici che davvero ci rispecchiano appieno?

MIX DI STILI

va fatto in maniera ponderata e studiata, ma può davvero dare dei risultati favolosi.

Ne ho parlato poche settimane fa, se ti sei perso l’articolo lo trovi qui.

SAPIENTE USO DEL COLORE

le tinte hanno dei significati psicologici molto forti ed impattanti, saperli usare nelle giuste dosi e nei giusti ambienti può essere di aiuto per creare atmosfere suggestive ed accattivanti!

(se vuoi saperne di più sulla psicologia dei colori clicca qui e qui per la versione video).

Personalmente sconsiglio l’utilizzo di mille colori diversi, benché in stanze diverse, e se proprio lo si vuole fare, allora vanno usati colori un poco desaturati per non appesantire troppo.

E soprattutto va ricercato un filo conduttore che unisca questi ambienti dalle tonalità così diverse (in questo caso per esempio mantenere lo stesso stile dell’arredo risulta vincente!).

INSERIRE QUALCOSA DI HAND MADE

Qualcosa di fatto da se, di riciclato, ripreso, modificato… più personale di così cosa ci può essere?

Capisco che non sia sempre facile, ci vuole fantasia e manualità!

Per la manualità beh, non la si possiede si può facilmente trovare un buon artigiano che ci dia una mano.

Per quanto riguarda la fantasia libri e riviste di settore, negozi di arredo, mercatini dell’antiquariato (non sottovalutateli, ci sono molte cianfrusaglie, ma capita di trovare delle cose molto interessanti!!!) sono fonti inesauribili di idee e spunti.

Attenzione però il rischio è che piaccia tutto e quindi di fare un potpourri tutt’altro che armonioso!

Ecco perché affidarsi ad un professionista della casa è la cosa migliore da fare: saprà ascoltarvi, capirvi e quindi dirigervi verso le scelte migliori per arredare casa vostra in maniera che vi rispecchi al 100%.

Lì vi sentirete SEMPRE a vostro agio e chi vi viene a trovare amerà la vostra casa quand’anche avesse gusti totalmente diversi, questo perché parlerà di voi!!!

Quindi se ti appresti ad arredare casa o se, proprio a causa di scelte sbagliate (o non scelte) vuoi modificare casa tua non esitare a contattarmi!!!!

 

Il mio lavoro è davvero bellissimo, mi permette di relazionarmi con persone dai caratteri e dai gusti completamente diversi…

È affascinante ascoltarle, chiedere e indagare per capire davvero qual è il loro gusto in modo da poterle aiutare a creare la casa dei loro sogni…

Quella dove è bello rientrare dopo una giornata di lavoro, quella dove si è entusiasti di condividere momenti con amici e parenti.

E devo fare molta attenzione perché spesso le persone partono con un’idea, per poi arrivare ad esprimere gusti a volte anche diametralmente opposti.

Per capire veramente faccio tante domande e faccio vedere moltissime immagini di stili diversi e cerco di cogliere il momento in cui nasce quel luccichio negli occhi che mi fa capire che è davvero quello il genere che gli piace.

Non è sempre facile, a volte capitano quelle persone un po’ eclettiche che si rivolgono a me, ma che comunque fanno a modo loro…

Infatti mi è capitato di trovare un cliente straniero che ha comprato una proprietà davvero super che mi disse che avrebbe voluto arredarlo con un mix tra rustico e moderno…

Solo che poi ha spedito tre container di mobili e oggetti di tutti gli stili possibili ed immaginabili!!!

Perché ti racconto questo?

Perché potrebbe essere che anche tu sia una persona originale a cui piacciano generi diversi, perché uno stile solo non basta per “raccontare” la tua personalità dalle mille meravigliose sfaccettature!

Come è possibile accostare generi diversi creando ambienti unici ed particolari?

Equilibrio è la parola chiave! È giusto osare, ma bisogna anche trovare il corretto bilanciamento tra le cose!

Come si fa?

Bisogna trovare un unico filo conduttore tra i vari stili e i vari ambienti della casa.

USA IL COLORE

Uno dei leitmotiv più semplici da usare è il colore, arredi diversi, accomunati dal colore o dalle diverse nuance dello stesso colore, potranno tranquillamente convivere nello stesso ambiente.

Piccoli tocchi di “accento” potranno essere dati dai tessili tipo i cuscini, sempre senza esagerare, soprattutto se ci sono più di due stili!

Un esempio in i queste foto prese da una rivista:

SCEGLI UNO STILE PRINCIPALE E ACCOSTANE UN ALTRO

Un altro modo è scegliere uno stile principale e accostare pochi oggetti diversi che daranno carattere senza appesantire.

Ad esempio supponiamo che tu abbia una preferenza per il moderno, ma magari hai ereditato un bel tavolo antico… potrai tranquillamente accostare delle sedie moderne come in questi esempi:

(credit Pinterest)

Non è necessario rinunciare ai ricordi di viaggio o di famiglia, basta un poco di attenzione per dare un senso agli accostamenti!

Se stai mettendo su casa o hai intenzione di cambiare look all’attuale dimora, ma hai paura di fare qualche “pasticcio” stilistico non esitare a contattarmi

In questo periodo sto seguendo la ristrutturazione di un bellissimo casale nelle colline dell’acquese comprato l’estate scorsa da una coppia di stranieri.

Sono due persone straordinarie che hanno comprato questo rustico per i loro 25 anni di matrimonio!

Quando me lo hanno raccontato ho pensato: “WOW che cosa romantica!”.

Si sono innamorati delle colline del Monferrato e hanno pensato che sarebbe stato un buon posto per le loro vacanze e, eventualmente, per rifugiarsi arrivati alla pensione!
Il casale è molto grande, una parte era già adibita a casa, mentre la parte più grande era adibita a fienile. Loro hanno richiesto un progetto affinchè tutta la casa diventasse abitabile.

Interessante Virginie e quindi?

E’ facile intuire che questa coppia che abita e lavora in un paese asiatico non può certo seguire i lavori e nemmeno andare in giro a cercare gli elementi d’arredo!

Sono stata quindi contattata per aiutarli nella scelta, nell’acquisto e nella presenza in loco all’arrivo poi effettivo dei mobili con supervisione allo scarico e al montaggio.

Non troppo tempo fa sono venuti in Italia per vedere come stavano procedendo i lavori e per qualche giorno abbiamo fatto una full immersion di negozi per i mobili (in particolare per le finiture della cucina e i divani) e per le piastrelle. E’ stato faticoso concentrare tutto in pochi giorni, ma anche molto divertente e soddisfacente.

Questo mi ha permesso di capire ancora meglio i gusti e le esigenze dei clienti.
Fin qui tutto bene…

MA… ovviamente c’è un ma… non sta andando così “liscio” come può sembrare: i clienti vorrebbero avere una cucina country con forno in combinata coi fuochi (insomma non ad incasso per intenderci) e un lavello unica vasca da 90cm da appoggio.

In Italia non è molto usata questo tipo di cucina, quindi il forno in questione difficilmente lo trovi in offerta nei mobilifici, e il lavello… da 90 cm sembra non esistere! Li trovi da 60 cm ma, appunto, non della misura che vorrebbe la padrona di casa.
Per il forno ho fatto una ricerca e ho trovato un rivenditore della marca specifica richiesta dalla cliente, riuscendo così a dimezzare il prezzo proposto. E per il lavello nei prossimi giorni ho un paio di contatti da fare (spero vivamente di trovarlo!).
Ok, credo che molto probabilmente del forno e del lavello della cliente non è che ti interessi più di tanto e lo posso capire, allora perché ti racconto questo?

Per spiegarti come lavoro… ho cercato e sto cercando soluzioni migliori per i clienti anche se questo significa andare in giro, prima sul web, poi fisicamente, alla ricerca di qualcosa che magari non riesco neanche a trovare.

Qualcuno mi ha detto che mi prodigo perfino troppo, che non si può “impazzire” per determinate cose, ma non sono del tutto d’accordo. Certo, avrei potuto lasciarli pagare il doppio per il forno, e dirgli che il lavello o lo prendeva da 60 cm o lo facevamo fare in marmo (a prezzo molto probabilmente più alto e decisamente più delicato da mantenere). Alla fine io cosa ne posso? Non sono io che produco e rivendo, no?

Però personalmente cerco sempre di dare quel qualcosa in più, perché vedere negli occhi dei clienti la gioia vera è per me la soddisfazione più grande!
E messaggi come questo me ne danno la conferma

Ora io ti ho fatto l’esempio di una cucina, ma questo è quello che otterrai da me se vorrai affidarmi casa tua… SEMPRE!

Qualche tempo fa vi ho parlato della dispensa e di quanto questa sia importante in una cucina. Oggi voglio ampliare il discorso alla cucina in generale. Se dovete cambiarla, o se state per comprarne una nuova ecco alcuni spunti da cui partire:

 

  • I tre punti nevralgici della cucina sono, frigo, lavello (e lavastoviglie) e fuochi (con forno). Questi tre elementi racchiudono le tre attività che si fanno in cucina: preparare, lavare e cucinare, quindi vanno tenuti abbastanza vicini tra loro per permettervi di non fare le mille miglia con in mano piatti ustionanti o sgoggiolanti. Per chi può l’ideale sarebbe metterli al vertice di un triangolo equilatero… ma va da sé che non tutti abbiamo lo spazio per questo (io per esempio non ce l’ho! ). In una cucina lineare fuochi-lavello – frigo saranno la conformazione migliore, mentre in una cucina con due lati paralleli lavabo – frigo su una parete e fuochi sulla parete opposta! Nelle altre situazioni, come scritto poc’anzi cercare di creare un triangolo il più possibile equilatero, sarà decisamente più facile e funzionale muoversi e lavorare!

 

 

 

 

 

 

  • Nel post della dispensa sottolineavo la sua importanza per una corretta sistemazione di cibo e stoviglie, è altrettanto importante avere un giusto spazio per il piano di lavoro! Bisogna trovare un giusto compromesso tra le due cose, magari non fate la pasta in casa (ma poi perché no?) ma quando dovete preparare più di una portate avere spazio dove appoggiare i vari ingredienti e recipienti è indispensabile!
  • Se siete fortunati da avere lo spazio per un’isola o una penisola ricordate di dargli la giusta importanza, saranno le protagoniste di questo ambiente! L’idea di inserire nel piano i fuochi o il lavello risulta vincente per favorire la comunicazione con la famiglia o eventuali ospiti!
    b. ricordate di lasciare almeno un metro di spazio tra isola e gli altri mobili in modo da mantenere tutto comodamente fruibile!

 

 

 

 

 

 

 

  • D’obbligo la cappa aspirante e non solo filtrante, per confluire il vapore all’esterno. La cucina è un ambiente umido e una buona aerazione è indispensabile per la conservazione dei cibi.
  • Una volta delineata “fisicamente” come sarà la vostra cucina arriva la parte tra quelle più importanti… ovvero l’illuminazione! Mi raccomando NON SOTTOVALUTATE questo aspetto! La cucina è l’ambiente che va illuminato più di tutti e che necessita anche di luci correttamente direzionate verso l’area di lavoro, l’isola se l’avete e anche sul tavolo dove si mangia!

 

 

 

 

 

 

 

By Virginie

A chi di voi capita, dopo aver fatto la classica spesa settimanale di non sapere dove mettere tutto il cibo e le bevande appena portate a casa??

Se è così significa due cose
– avete comprato decisamente troppo – non avete una dispensa adatta!

Se non siete compratori compulsivi è più facile la seconda!

Se non dovete cambiare la cucina (o casa) si puo’ porre rimedio cercando di eliminare il prima possibile tutti gli avanzi (non so voi, ma io spesso mi trovo con tanti pacchi con meno di un etto di pasta… ); oppure comprare dei divisori interni per aumentare la possibilità di immagazzinare.

Se invece siete in procinto di comprare/cambiare cucina ci sono alcuni elementi di cui tenere conto…

Le dimensioni della cucina sono la prima cosa che dobbiamo avere bene a mente, così come un’idea di ciò che serve per il bisogno della nostra famiglia (la dispensa di un/a single sarà diversa di quella di una famiglia di 4 persone!).

Avendo chiare queste cose dobbiamo fare una scelta di gusto personale (a volte, ammettiamolo, anche dettato dalle dimensioni della cucina): dispensa integrata nella cucina o mobile separato?
Infine, la d

ispensa deve adattarsi allo stile ed ai colori che avete scelto per la vostra casa!

 

 

Quando la cucina è grande la dispensa integrata con la cucina è la soluzione più facile e funzionale, il gran numero di cassetti, ripiani e scaffali conterranno tutto il necessario!

Il problema nasce con le cucine più piccole: in questo caso pensare ad armadiature dove possibile per sfruttare più spazio possibile.  Negli stessi armadi si possono pensare con cassetti o con carrelli per sfruttare ogni millimetro!

 

 

 

 

 

 

 

 

Se invece la cucina è davvero piccola e lo spazio basta appena per le stoviglie toccherà pensare a un bell’armadio capiente nella stanza adiacente.

 

Se state cercando casa e potete… beh la stanza separata, adiacente alla cucina da utilizzare come dispensa sarebbe davvero l’ideale!!! (per altro il mio sogno come la cabina armadio!)

 

 

 

 

 

 

 

By Virginie

Hai la passione scarpe con il tacco, ma non puoi metterle ai piedi perché non sei abituata? Il problema si risolve usando il design!!!

Vasca da bagno “Audrey shoe”;
High heel table ;
Stiletto chair
telefono, orologio, porta scotch, libreria… c’è l’imbarazzo della scelta!

(neanche a dirlo la vasca è la mia preferita!!)

(foto dal web)

 

 

 

GREY&BLUE
evviva gli abbinamenti!!! oggi vi propongo un abbinamento “senza tempo”, classico e super elegante: grigio e blu!
Si può decidere senza problemi come bilanciare questi due colori come è più congeniale, il risultato sarà sempre favoloso!
Ricordate però che sono colori “freddi” quindi vanno scaldati! come? avete due modi:
– qualche tocco di colore, dovrete solo stare attenti alle tonalità di blu, ma tendenzialmente tocchi di arancione, giallo, rosso (non tutti insieme eh! mi raccomando) daranno carattere e scalderanno l’ambiente
– se proprio non volete “contaminare” con altri colori allora giocate coi materiali, evitate superfici lucide e giocate con i tessili… il velluto per esempio scalda moltissimo!!
 
(photo dal web)

Sono passati i primi 15 giorni di questo nuovo anno… e sono ben chiari i nuovi trend che caratterizzeranno l’Interior design nel 2018!
– Stile: “industrial-vintage”, un tocco di retrò e vintage. Ottimo il recupero di pezzi antichi anche da accostare ad uno stile più moderno.
– Colori: va da sè che ci sarà molto “ultra violet” essendo colore Pantone dell’anno, ma troveremo anche il verde (soprattutto il salvia), il rosso e il blu.
– Materiali: rame, marmo e materiali riciclabili (è infatti sempre più forte l’attenzione all’ambiente).
(foto dal web)

Cominciamo l’anno con un colore che amo molto per il suo richiamo alla natura: il verde…
sulle pareti o come mobili lo amo nei nelle tonalità salvia, o scure, i verdi più “sgargianti” li terrei solo per qualche elemento di poco impatto.
Qualunque verde si scelga l’importante è non usarlo nelle zone in cui si mangia: sapevate che non aiuta la digestione?

(foto dal web)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Voi quale verde preferite?

By Virginie

Finalmente è arrivato… lo aspettavamo! è ULTRA VIOLET, il colore Pantone dell’anno 2018!
E’ uscito da pochi giorni e già impazzano gadget e anche vari elettrodomestici con questo colore!
Attenzione a non confonderlo con il colore purple rain, dedicato a Prince!
Il viola è un colore difficile da usare nell’arredo… è un colore che di solito o ami o odi! pur non essendo tra i miei colori preferiti, almeno nell’arredo penso che usato bene possa comunque dare carattere ad un ambiente!
Interessante sapere che è un colore intenso che aiuta la meditazione.

Voi cosa ne dite? vi piace? come lo usereste?
(foto dal web)

By Virginie